Harry, ti presento Sally: il labile confine tra amicizia e amore

Harry, ti presento Sally è una commedia romantica che si colloca tra i classici della filmografia hollywoodiana. Diretto da Rob Reiner e scritto dalla strepitosa Nora Ephron, il film racconta un amore contrastato dai soli detentori di questo sentimento, i protagonisti: Harry (Billy Crystal) e Sally (Meg Ryan). Durante un viaggio in macchina verso New…

“Rumore Bianco” crea una storia artefatta e disfunzionale

“Rumore Bianco” è l’adattamento cinematografico di White Noise di Don DeLillo. La pellicola, diretta da Noah Baumbach, racconta una storia artefatta e disfunzionale. Il film, per quanto cerchi di abbracciare un po’ tutti i temi del romanzo, non riesce a modellare un racconto coeso e avvincente. “Rumore Bianco” racconta la storia di Jack Gladney (Adam…

Fatal flaw

Cos’è esattamente il fatal flaw? Quali funzioni svolge nella storia? In questo articolo discuteremo di una caratteristica fondamentale che un personaggio deve avere per risultare più “umano” agli occhi dello spettatore. Il fatal flaw del personaggio Quando leggiamo oppure guardiamo un film, nel nostro subconscio si innesca una reazione che ci spinge ad empatizzare. La…

Come si può essere davvero originali?

Come si può essere davvero originali? Quali sono gli ingredienti giusti per rendere il proprio film una storia unica e del tutto innovativa? Saper fare il mestiere Siamo amanti del cinema, amiamo quest’arte in tutte le sue forme. Adoriamo il fatto che ci vengano raccontate storie, vogliamo essere plagiati da tali storie e necessitiamo di…

Cosa sono le dimensioni di un personaggio?

Cosa sono le dimensioni di un personaggio? Cosa intendiamo per personaggio bidimensionale e tridimensionale? Quando guardiamo un film tendiamo ad empatizzare con il personaggio che ci viene presentato. La nostra è un’azione inconscia, che ripetiamo ogni qualvolta che ci approcciamo ad una storia filmica ben scritta. Ma cosa ci porta ad identificarci in una persona…

Quanto viene stravolta una sceneggiatura?

Quanto viene stravolta una sceneggiatura in fase di pre-produzione, produzione e post-produzione? Cosa comporta il cambiamento di alcuni aspetti del copione cinematografico? E, soprattutto, chi è l’artefice di questi cambiamenti? La sceneggiatura, come abbiamo spiegato più volte (CLICCA QUI), è un processo lungo e complesso. Si articola attraverso vari step, i quali vengono declinati in…

La sceneggiatura di “Settembre”

La sceneggiatura di “Settembre” della regista e sceneggiatrice Giulia Steigerwalt è riuscita ad adempiere ad un compito davvero difficile del cinema odierno e cioè quello di scrivere un copione che abbia un senso e una conclusione narrativa efficace. Quella della Steigerwalt (CLICCA QUI) una sceneggiatura ben articolata, con i suoi set up pay off(CLICCA QUI),…

Il racconto

Il racconto è ciò di cui abbiamo parlato in questi ultimi mesi. Articoli su articoli che offrivano le informazioni necessarie per spalancare le porte della scrittura cinematografica. Ora, però, tiriamo le somme. Quanto avete appreso da questi articoli non deve servire da formula, ma come base solida per poter spaziare all’interno della vostra mente da…

Come rendere interessante un racconto

Ogni giorno ci vengono raccontate centinaia di storie, ma solo poche riescono a colpirci. Solo pochi racconti hanno quel “quid” interessante e travolgente. Quindi la domanda è la seguente: come rendere interessante un racconto? Da cosa nasce il bisogno di raccontare storie? Ve lo siete mai chiesti? Perché una persona, un qualunque individuo sente una…