Caffè, vino e cultura

Il caffè a Napoli è sacro, intoccabile ed eterno. Il caffè a Napoli è gustoso, corposo ed amaro al punto giusto. Il caffè a Napoli è cultura di un popolo, racconta una storia ed esprime essenzialità. Il caffè a Napoli è una metafore della vita. Abbiamo girato due documentari che avevano come protagonista il caffè,…

L’Universo Delle Piccole Cose: i dettagli significano tutto

L’Universo Delle Piccole Cose è il cortometraggio che si è aggiudicato la vittoria nella categoria docushort nella quarta edizione del NaNo Film Festival. Il documentario, diretto da Andrea La Puca e Matteo Raniero Muti, racconta una storia peculiare: l’altro lato della medaglia di una società pragmatica. A Napoli, in una stradina di Spaccanapoli, c’è un…

Sapevate che “Un bacio di troppo”…

“Un bacio di troppo” è il nostro terzo cortometraggio all’attivo. Diretto da Vincenzo Lamagna e scritto dall’autore Dave Given, il film incarna un amore passionale e privo di secondi fini, al di là di qualsiasi orientamento sessuale. Tre grandi attori si sono prestati a questo progetto: Gianluca Di Gennaro, Fernanda Pinto e Vittorio Nastri. Un…

“Cafè – Storia di una ribalta napoletana” è su Prime Video

“Café – Storia di una ribalta napoletana” è disponibile sulla piattaforma streaming Amazon Prime Video. Il documentario, prodotto dalla NaNo Film, racconta una storia che affonda le radici nella cultura partenopea e offre nuovi punti di vista sulla storicità del caffè.  Eduardo De Filippo, Luciano De Crescenzo e molti altri hanno racconto questa bevanda in…

The Black reCat

The Black reCat, vincitore della categoria animation short della quarta edizione del NaNo Film Festival, è un cortometraggio in clay animation totalmente ispirato al racconto di Edgar Allan Poe “Il gatto nero”. Il film, diretto da Paolo Gaudio, riprende il discorso di Poe su come la pazzia e la razionalità siano strettamente e intimamente correlate…

Venezia80: un cinema che traccia la sua rotta verso la libertà

Un cinema che traccia la sua rotta versò la libertà di esprimersi in un mondo in cui il politicamente corretto e la cancel culture hanno preso il sopravvento. Pregiudizi stantii che avevano gettato ombra su buona parte del meccanismo artistico. Un cinema che affronta nuovi orizzonti, che rivaluta certe opinioni e che vede il mondo…

“Tre volte alla settimana” fa 19

“Tre volte alla settima” fa 19. Cos’è 19? Ma come, non lo sapete? Diciannove è la risata. Ancora non vi è chiaro? Si vede che non siete meridionali. Ogni persona, oggetto, evento, sogno è un numero della Smorfia, un libro che viene usato sin dall’antichità per interpretare gli elementi prima elencati e trarne dei suggerimenti…

Il vino è un incontro con i pensieri

Il vino è un incontro con i pensieri, un momento racchiuso in un calice che racconta una storia. In “Caffè & Vino – due mondi un documentario” si dà importanza proprio alle storie che questa bevanda racconta. Un tuffo nei pensieri che ci permette di conoscere noi stessi affinando i sensi e, soprattutto, di approfondire…

Ricorda per sempre il 9 settembre

Ed è con questa citazione fortemente parafrasata dell’amata pellicola “V per Vendetta” che annunciamo che il 9 settembre si apriranno le submission per la V edizione del NaNo Film Festival. Come i più smaliziati di voi sapranno, ogni anno il festival della NaNo ricalca un tema preciso che rende peculiare ogni edizione, ogni volta con…

Parliamo un po’ di cinema

Sapevate il 16 agosto è la festa del cinema? Sì, perché a quanto a risulta sul calendario oggi è la festa di San Rocco, protettore dei cani, dei contagiati, degli emarginati, dei viandanti, dei pellegrini, dei farmacisti e del cinema. Non sembra esserci alcun tipo di connessione tra i settori sopracitati, soprattuto non esiste nessun…