Caffè, vino e cultura

Il caffè a Napoli è sacro, intoccabile ed eterno. Il caffè a Napoli è gustoso, corposo ed amaro al punto giusto. Il caffè a Napoli è cultura di un popolo, racconta una storia ed esprime essenzialità. Il caffè a Napoli è una metafore della vita. Abbiamo girato due documentari che avevano come protagonista il caffè,…

L’Universo Delle Piccole Cose: i dettagli significano tutto

L’Universo Delle Piccole Cose è il cortometraggio che si è aggiudicato la vittoria nella categoria docushort nella quarta edizione del NaNo Film Festival. Il documentario, diretto da Andrea La Puca e Matteo Raniero Muti, racconta una storia peculiare: l’altro lato della medaglia di una società pragmatica. A Napoli, in una stradina di Spaccanapoli, c’è un…

Sapevate che “Un bacio di troppo”…

“Un bacio di troppo” è il nostro terzo cortometraggio all’attivo. Diretto da Vincenzo Lamagna e scritto dall’autore Dave Given, il film incarna un amore passionale e privo di secondi fini, al di là di qualsiasi orientamento sessuale. Tre grandi attori si sono prestati a questo progetto: Gianluca Di Gennaro, Fernanda Pinto e Vittorio Nastri. Un…

“Cafè – Storia di una ribalta napoletana” è su Prime Video

“Café – Storia di una ribalta napoletana” è disponibile sulla piattaforma streaming Amazon Prime Video. Il documentario, prodotto dalla NaNo Film, racconta una storia che affonda le radici nella cultura partenopea e offre nuovi punti di vista sulla storicità del caffè.  Eduardo De Filippo, Luciano De Crescenzo e molti altri hanno racconto questa bevanda in…

The Black reCat

The Black reCat, vincitore della categoria animation short della quarta edizione del NaNo Film Festival, è un cortometraggio in clay animation totalmente ispirato al racconto di Edgar Allan Poe “Il gatto nero”. Il film, diretto da Paolo Gaudio, riprende il discorso di Poe su come la pazzia e la razionalità siano strettamente e intimamente correlate…

Venezia80: un cinema che traccia la sua rotta verso la libertà

Un cinema che traccia la sua rotta versò la libertà di esprimersi in un mondo in cui il politicamente corretto e la cancel culture hanno preso il sopravvento. Pregiudizi stantii che avevano gettato ombra su buona parte del meccanismo artistico. Un cinema che affronta nuovi orizzonti, che rivaluta certe opinioni e che vede il mondo…

“Tre volte alla settimana” fa 19

“Tre volte alla settima” fa 19. Cos’è 19? Ma come, non lo sapete? Diciannove è la risata. Ancora non vi è chiaro? Si vede che non siete meridionali. Ogni persona, oggetto, evento, sogno è un numero della Smorfia, un libro che viene usato sin dall’antichità per interpretare gli elementi prima elencati e trarne dei suggerimenti…

Il vino è un incontro con i pensieri

Il vino è un incontro con i pensieri, un momento racchiuso in un calice che racconta una storia. In “Caffè & Vino – due mondi un documentario” si dà importanza proprio alle storie che questa bevanda racconta. Un tuffo nei pensieri che ci permette di conoscere noi stessi affinando i sensi e, soprattutto, di approfondire…

Ricorda per sempre il 9 settembre

Ed è con questa citazione fortemente parafrasata dell’amata pellicola “V per Vendetta” che annunciamo che il 9 settembre si apriranno le submission per la V edizione del NaNo Film Festival. Come i più smaliziati di voi sapranno, ogni anno il festival della NaNo ricalca un tema preciso che rende peculiare ogni edizione, ogni volta con…

Parliamo un po’ di cinema

Sapevate il 16 agosto è la festa del cinema? Sì, perché a quanto a risulta sul calendario oggi è la festa di San Rocco, protettore dei cani, dei contagiati, degli emarginati, dei viandanti, dei pellegrini, dei farmacisti e del cinema. Non sembra esserci alcun tipo di connessione tra i settori sopracitati, soprattuto non esiste nessun…

Free Fall è brutalmente sincero

Free Fall è il cortometraggio che si è portato a casa due premi durante la serata finale della quarta edizione del NaNo Film Festival: miglior film (assegnato dalla giuria di qualità) e miglior drama. Le iscrizioni per la quinta edizione del festival si apriranno il 9 settembre. Dai un’occhiata alla nostra pagina instagram e non…

Il caffè sospeso

Il caffè sospeso è un’usanza che affonda le sue radici nella cultura napoletana e che definisce il carattere partenopeo attraverso una semplice offerta fatta di solidarietà e di sentimento. Questa usanza consiste nel pagare due caffè, uno per sé e un altro per il prossimo cliente. Così, quando il cliente successivo chiederà se c’è un…

Basta affidarsi ai sensi

Basta affidarsi ai sensi per scoprire quel velo di mistificazione che confonde e disarma di fronte alle tante incognite della vita. Marcel Proust in “Alla ricerca del tempo perduto” spiega benissimo come un sapore possa rivangare in noi ricordi che pensavamo perduti. Una semplice madeleine immersa nel tè di tiglio può aprire le porte del…

Strange Way of Life: un western unico nel suo genere

Strange Way of Life, il nuovo cortometraggio del regista spagnolo Pedro Almodòvar, verrà presentato al Festival di Cannes in anteprima mondiale. In sala ci saranno il regista e i due attori protagonisti: Ethan Hawk e Pedro Pascal. Questo è il secondo film in lingua inglese che impegna il regista spagnolo dopo The Human Voice presentato…

“Cafè – Storia di una ribalta napoletana” su chili dal 18 aprile

“Cafè – Storia di una ribalta napoletana” sarà disponibile sulla piattaforma chili dal 18 aprile. Il documentario prodotto dalla NaNo Film, vuole raccontare Napoli attraverso il caffè, il quale si fa galante di una storia che sviscera la cultura partenopea, e mostra come questo popolo abbia adattato  la bevanda trasformandola in un vero e proprio…

Harry, ti presento Sally: il labile confine tra amicizia e amore

Harry, ti presento Sally è una commedia romantica che si colloca tra i classici della filmografia hollywoodiana. Diretto da Rob Reiner e scritto dalla strepitosa Nora Ephron, il film racconta un amore contrastato dai soli detentori di questo sentimento, i protagonisti: Harry (Billy Crystal) e Sally (Meg Ryan). Durante un viaggio in macchina verso New…

The Last of Us: tra adattamento e videogioco

The Last of Us è una serie HBO che ha suscitato molto scalpore negli ultimi tempi. La serie televisiva è l’adattamento cinematografico della produzione videoludica targata Naughty Dog. La serie vede come protagonisti Joel (Pedro Pascal) e Ellie (Bella Ramsey) e si svolge in un mondo post-apocalittico dopo che un fungo ha inglobato l’intero pianeta,…

Il multiverso nel cinema

Il multiverso è un concetto che è stato declinato nella filosofia, nella scienza, nella letteratura e nel cinema. Universi paralleli che coesistono e che rivelano una realtà diversa da quella che conosciamo. Scelte differenti conducono a conseguenze importanti, le quali modificano la nostra intera esistenza. Ecco perché questo concetto attira così tanto il pubblico: la…

Oscar qualifying e cortometraggi

Nella notte tra il 12 e il 13 marzo ci sarà la novantacinquesima edizione degli Academy Award. Il premio cinematografico più importante al mondo, nonché il più seguito. Ma proviamo a comprendere i prerequisiti necessari per inviare i cortometraggi e, soprattutto, come diventare un festival Oscar qualifyng. In un articolo precedente abbiamo ripreso le parole…

“Rumore Bianco” crea una storia artefatta e disfunzionale

“Rumore Bianco” è l’adattamento cinematografico di White Noise di Don DeLillo. La pellicola, diretta da Noah Baumbach, racconta una storia artefatta e disfunzionale. Il film, per quanto cerchi di abbracciare un po’ tutti i temi del romanzo, non riesce a modellare un racconto coeso e avvincente. “Rumore Bianco” racconta la storia di Jack Gladney (Adam…

L’Academy Award come “premio locale”

L’Academy Award è il premio cinematografico più importante al mondo. La cerimonia raggiunge uno share non indifferente. Per Hollywood quella è la serata per buttare giù un resoconto sfarzoso di produzioni andate bene e di pensieri politici dibattuti.E sì, la cerimonia degli Oscar è un modo per condividere delle ideologie politiche e controbattere tutto ciò…

“Caffè & Vino” is coming out in 64 countries on AppleTV

“Caffè & Vino – Due mondi un documentario” is coming out in 64 countries on AppleTv. This documentary produced by NaNo Film draws a line connecting the two beverages through their analogies. Coffee and Wine as cultural features By doing so, the story of the two beverages seems to create a cyclical narration. Coffee and…

Fatal flaw

Cos’è esattamente il fatal flaw? Quali funzioni svolge nella storia? In questo articolo discuteremo di una caratteristica fondamentale che un personaggio deve avere per risultare più “umano” agli occhi dello spettatore. Il fatal flaw del personaggio Quando leggiamo oppure guardiamo un film, nel nostro subconscio si innesca una reazione che ci spinge ad empatizzare. La…

Come si può essere davvero originali?

Come si può essere davvero originali? Quali sono gli ingredienti giusti per rendere il proprio film una storia unica e del tutto innovativa? Saper fare il mestiere Siamo amanti del cinema, amiamo quest’arte in tutte le sue forme. Adoriamo il fatto che ci vengano raccontate storie, vogliamo essere plagiati da tali storie e necessitiamo di…

COMUNICATO STAMPA

Inizio riprese “A Dark Tale” “A Dark Tale” è un progetto cinematografico prodotto dalla NaNo Film e dalla produzione associata FAC. Il cast, composto da Anita Zagaria, Fabio Brescia, Emanuele Di Simone, Roberto Caccioppoli, Raffaela Maria Morra e Umberto Iannicelli, sarà poi arricchito da delle figurazioni dei cittadini caivanesi e non solo. Tutto questo grazie…

Cosa sono le dimensioni di un personaggio?

Cosa sono le dimensioni di un personaggio? Cosa intendiamo per personaggio bidimensionale e tridimensionale? Quando guardiamo un film tendiamo ad empatizzare con il personaggio che ci viene presentato. La nostra è un’azione inconscia, che ripetiamo ogni qualvolta che ci approcciamo ad una storia filmica ben scritta. Ma cosa ci porta ad identificarci in una persona…

Quanto viene stravolta una sceneggiatura?

Quanto viene stravolta una sceneggiatura in fase di pre-produzione, produzione e post-produzione? Cosa comporta il cambiamento di alcuni aspetti del copione cinematografico? E, soprattutto, chi è l’artefice di questi cambiamenti? La sceneggiatura, come abbiamo spiegato più volte (CLICCA QUI), è un processo lungo e complesso. Si articola attraverso vari step, i quali vengono declinati in…

Il “Cinema in festa” promuove la cultura

Il “Cinema in festa” promuove la cultura italiana e compie un passo importante: ripopolare le sale. Il “Cinema in festa” è un’iniziativa promossa da Anica, Anec, Fondazione David di Donatello e ministero della Cultura. Dal 18 al 22 settembre si potrà andare a vedere film al cinema pagando soltanto 3 euro e 50 centesimi. Tale…

“Caffè & Vino”: l’inquinamento ambientale

“Caffè & Vino”, oramai disponibile sulle piattaforme Prime Video, Google Play e Apple TV, è un documentario che mette a confronto due realtà, la cui crescita è notevolmente influenzata dall’inquinamento ambientale. Per guardare “Caffè & Vino” CLICCA QUI L’opera documentaristica firmata da Andrej Godina e Mauro Illiano, con la regia di Vincenzo Lamagna ha già…

NaNo Film Festival: Comunicato Stampa

Benvenuti alla terza edizione del NaNo Film Festival In questi giorni si terrà al TAN di Piscinola dal 9 al 12 giugno la terza edizione del NaNo Film Festival. Quattro giornate interamente dedicate al cinema e a chi, soprattutto, si prodiga per questa meravigliosa arte narrativa. Il programma del festival è visibile sui nostri canali…

Il programma del NaNo Film Festival

Il programma del NaNo Film Festival è finalmente visibile anche sui nostri canali social. Questa settimana precede quattro giorni per noi essenziali. Dal 9 al 12 giugno si terrà al TAN di Piscinola il NaNo Film Festival (CLICCA QUI). Andiamo a vedere nel dettaglio cosa accadrà in questi giorni dedicati al cinema. I giorni saranno…

Caffè & Vino – Il Documentario presentato a Torino il 12 Giugno

Il Film Documentario “Caffè & Vino” a sole tre settimane dalla sua uscita sulle piattaforme in streaming Prime Video, Google Play ed Apple TV, già riscuote un enorme successo. L’opera documentaristica firmata da Andrej Godina e Mauro Illiano, con la regia di Vincenzo Lamagna ha già accumulato due premi a livello internazionale (Miglior Film Documentario…

La sceneggiatura di “Settembre”

La sceneggiatura di “Settembre” della regista e sceneggiatrice Giulia Steigerwalt è riuscita ad adempiere ad un compito davvero difficile del cinema odierno e cioè quello di scrivere un copione che abbia un senso e una conclusione narrativa efficace. Quella della Steigerwalt (CLICCA QUI) una sceneggiatura ben articolata, con i suoi set up pay off(CLICCA QUI),…

La categoria campano

La categoria campano differisce dagli altri generi cinematografici trattati. Questo perché la tipologia campano non è un genere filmico, ma più una vera e propria categoria che ha che fare con gli eventi del cinema campani. Per visionare l’articolo precedente riguardante il nostro festival CLICCA QUI Questa rubrica scandisce i giorni precedenti al nostro festival.…

Il racconto

Il racconto è ciò di cui abbiamo parlato in questi ultimi mesi. Articoli su articoli che offrivano le informazioni necessarie per spalancare le porte della scrittura cinematografica. Ora, però, tiriamo le somme. Quanto avete appreso da questi articoli non deve servire da formula, ma come base solida per poter spaziare all’interno della vostra mente da…

La categoria documentario

La categoria documentario è il prossimo genere filmico che andremo a trattare del NaNo Film Festival. L’evento si terrà al teatro TAN di Piscinola dal 9 al 12 giugno CLICCA QUI Il nostro festival divide la categoria documentario in due sezioni, il documentary short e il documentary feature. Questo perché prendiamo molto a cuore tale…

Caffè & Vino

Caffè & Vino sbarca sulle piattaforme Prime Video e Google Play. Il documentario presenta due realtà che analogamente interagiscono con il consumatore e lo educano verso una consapevolezza culturale che rende liberi. Il caffè e il vino sono due bevande che hanno preso il sopravvento su noi membri della NaNo Film. Interfacciandoci costantemente con questi…

Come rendere interessante un racconto

Ogni giorno ci vengono raccontate centinaia di storie, ma solo poche riescono a colpirci. Solo pochi racconti hanno quel “quid” interessante e travolgente. Quindi la domanda è la seguente: come rendere interessante un racconto? Da cosa nasce il bisogno di raccontare storie? Ve lo siete mai chiesti? Perché una persona, un qualunque individuo sente una…

La credibilità dei dialoghi

La credibilità dei dialoghi è uno degli aspetti più complessi di una sceneggiatura ben fatta. Ogni personaggio che creiamo per una determinata storia, possiede un linguaggio tutto suo ed è fondamentale che quel linguaggio sia il più credibile possibile, altrimenti la storia risulterà artificiosa. Ognuno di noi ha in serbo un vocabolario di parole con…

I festival cinematografici

Parliamo di festival cinematografici. Il NaNo Film Festival si avvicina sempre più ed è quindi doveroso discutere di questi eventi dedicati al cinema. Essendo fautori di un festival tutto nostro, abbiamo pensato che aprire una rubrica che scandisca il countdown per il Festival della NaNo, sia un modo utile per approfondire e analizzare queste cerimonie…

La risoluzione di una storia

La risoluzione di una storia, è la risposta al punto di domanda dato dal Set Up del racconto. E’ il Pay Off che offre allo spettatore delle risposte essenziali, una soluzione efficace (CLICCA QUI) Luke riuscirà a distruggere la Morte Nera? Sì. Walter Mitty troverà il negativo per la rivista “Life”? Sì. Il detective Gittes…

I subplot di un racconto

I subplot di un racconto, oppure, trame secondarie, sono un espediente fruttuoso per arricchire la storia e aggiungerne della complessità. Le sottotrame devono confluire nella trama principale in maniera lineare ed efficace. Ogni subplot di un racconto è costituito da tre atti: impostazione, confronto e risoluzione . Queste fasi incalzano il plot e lo complicano…

Combattiamo per un mondo ragionevole

Combattiamo per un mondo ragionevole, un mondo in cui la scienza e il progresso diano a tutti gli uomini il benessere…” -Charlie Chaplin-Il grande Dittatore Questi sono momenti concitanti della nostra storia, abbiamo bisogno di ricordare e riflettere sugli eventi del passato. Noi siamo frutto delle nostre azioni. Il trascorso storico che ci portiamo come…

Il trattamento cinematografico

Il trattamento cinematografico è una delle molteplici fasi che compongono una sceneggiatura, è anche la meno utilizzata e la più sottovalutata. Per scrivere una sceneggiatura spesso si procede per step. Seguendo con zelo questi punti chiave del processo creativo, essi aiuteranno a scrivere uno screenplay efficace. Ma parafrasando Linda Seger: “Non c’è un modo giusto“.…

Un festival del cinema green

Un festival del cinema green è l’obiettivo al quale puntano molte realtà cinematografiche. E’ importante sensibilizzare tale questione per poter comprendere la rilevanza e l’impatto sociale che possiede. In questi anni, molti festival cinematografici si stanno adoperando per rendere i loro eventi ecosostenibili attraverso diverse accortezze. NaNo green Festival Il nostro festival che si tiene…

I conflitti di una storia

I conflitti di una storia contribuiscono a mandare avanti la narrazione e, inoltre, portano ai punti di svolta che generano curiosità nello spettatore. Ogni dialogo è conflitto: pareri opposti che si scontrano e portano ad una risoluzione, negativa, positiva o ironica. I conflitti contribuiscono alla progressione di valori in gioco nella storia. La vita è…

Il cinema ha il potenziale per cambiare il mondo

Il cinema ha il potenziale per cambiare il mondo in meglio, può impartire lezioni, diffondere mode e farci cambiare punto di vista. Quello dei disastri ambientali sembra un problema troppo distante per toccarci, ma attraverso un film proiettato su uno schermo quel problema è molto più che vicino, è in atto. Proprio davanti ai nostri…

Le convenzioni dettate dai generi

Le convenzioni dettate dai generi sono la base che ci permette di costruire le nostre storie. Senza convenzioni cinematografiche siamo fin troppo liberi di vagare nel mondo che ci siamo creati, perdendoci nella scrittura. “Perdere nella scrittura” sembra possedere una connotazione positiva ed è in parte vero. Dopotutto, una volta alzate le mura e avendo…

Un set in linea con l’ambiente

Un set in linea con l’ambiente è un obiettivo al quale molte produzioni cinematografiche puntano. Avendo la possibilità di inquinare meno e, soprattutto, sprecare meno ci accingiamo a prendere in mano la situazione “ambiente” nel cinema. La NaNo film prende molto a cuore queste specifiche realtà e, infatti, lo scorso anno ci siamo adoperati per…

Il personaggio di una storia

Il personaggio di una storia, come abbiamo già sottolineato in precedenza, è intrinseco nella storia stessa. I personaggi, se ben strutturati, donano alla storia un sottotesto più unico che raro. Il viaggio dell’eroe di Christopher Vogler spiega come alcuni personaggi siano essenzialmente degli archetipi dei racconti. Archetipi dei personaggi Il viaggio dell’eroe elenca e struttura…

Un cinema ecosostenibile

Un cinema ecosostenibile è possibile attraverso diverse accortezze e responsabilità da parte dell’industria cinematografica. E da quando in qua il cinema inquinerebbe? E’ davvero necessario responsabilizzare il cinema sotto questo aspetto? Purtroppo il cinema è un’industria che non giova sicuramente all’ambiente e responsabilizzare è fondamentale per qualsiasi settore economico che, nella maggior parte dei casi,…

I primi passi per costruire una storia

I primi passi per costruire una storia possono risultare un problema per uno scrittore in erba che ha voglia di esprimersi e raccontare la propria visione della vita attraverso i quattro media dell’arte narrativa (cinema, televisione, teatro, romanzo). In particolare, il cinema svolge una funzione che non dà vita facile allo scrittore. Scrivere per il…

“La realtà non mi piace più…la realtà è scadente.”

“La realtà non mi piace più…la realtà è scadente” è questo il periodo che racchiude il senso della nuova pellicola di Paolo Sorrentino “E’ stata la mano di Dio”. Un nuovo modo di scrivere Quello che andrò a fare oggi, cari lettori, è un esperimento. Per quanto ami scrivere mi risulta sempre molto difficile trovare…

Il corto di Halloween della Nano film

Il corto di Halloween della Nano film è frutto di grandi sacrifici, passione per il cinema, e notti insonni, insomma, abbiamo “buttato il sangue”. Ma abbiamo “buttato il sangue” perché ci crediamo sempre più fermamente in quello che facciamo, anche se tutto ciò significa staccare i piedi da terra, puntare lo sguardo verso il cielo…

E se “WALL•E” non si sbagliasse?

E se WALL•E non si sbagliasse? Il nostro futuro è davvero quello che si figura questo film d’animazione Disney-Pixar ? WALL•E è un film d’animazione in CGI distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Picture nel 2008. Il film è di è diretto Andrew Stanton, regista di Alla ricerca di Nemo, e grande amico di John…

Seaspiracy: l’ecosostenibilità non è abbastanza

L’ecosostenibilità non è abbastanza In Seaspiracy l’ecosostenibilità non è abbastanza. Seaspircy è un documentario prodotto da Netflix e uscito sulla piattaforma il 24 Marzo 2021. Il film diretto dal giovane Ali Tabrizi è un resoconto di tutto ciò che accade alla fauna che popola i nostri mari e oceani. Il documentario parte da un semplice…

My Octopus Teacher: un contatto con il mondo

Un contatto con il mondo Il 4 settembre 2020 usciva sulla piattaforma Netflix un capolavoro documentaristico: My Octopus Teacher – Il mio amico in fondo al mare. Il film, è un vero e proprio contatto con il mondo. Diretto da Pippa Ehrlich e James Reed, ha conquistato la tanto ambita statuetta nell’edizione scorsa degli Academy…

Il multiverso cambierà totalmente le sorti dell’MCU

Il multiverso cambierà totalmente le sorti dell’MCU e porterà avanti un filone cinematografico che durerà ancora molti anni. Noi tutti sappiamo che quello del Cinecomic è un genere cinematografico che va di moda da circa dodici anni a questa parte. Ma per quanto ancora questa moda continuerà ad essere presente nei nostri cinema? La Marvel…

La CGI ha effettivamente cambiato il cinema?

La CGI ha effettivamente cambiato il cinema? Prima di rispondere a questa domanda dobbiamo spendere qualche parola in merito alla CGI e spiegare nel dettaglio di cosa si tratta e, soprattutto, come ha inciso nel modo di fare cinema. La CGI deriva dal termine Computer-generated imagery(immagini generate al computer) ed è uno degli aspetti della…

Miyazaki e Shinkai hanno reinventato l’animazione

Miyazaki e Shinkai hanno reinventato l’animazione, conferendole una magia spettacolare e unica. Guardare un film di questi due grandi registi del cinema d’animazione giapponese è come un sogno ad occhi aperti. Due personaggi diversi sotto certi punti di vista ma appartenenti alla stessa scuola di pensiero. Con la loro filmografia riescono a delineare un genere…

Il Giffoni film festival continua ad essere un’ancora di salvezza

Il Giffoni film festival è un’ancora di salvezza Il Giffoni film festival continua ad essere un’ancora di salvezza per le nuove generazioni e per il cinema stesso. Sappiamo fin troppo bene il periodo che stiamo attraversando, la pandemia ci ha messo in ginocchio. Nonostante lo straordinario sforzo medico riguardo le vaccinazioni, siamo ancora, purtroppo, limitati…

Bangherang per sempre: lettera a Robin Williams

“Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù. Non vi ho convinti? Venite a vedere voi stessi. Coraggio! È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva. Anche se può sembrarvi sciocco o assurdo, ci…

Wes Anderson è il regista più riconoscibile del panorama cinematografico

Wes Anderson, è probabilmente il regista più riconoscibile del panorama cinematografico. Il regista, con i suoi nove film riesce a delineare uno stile di cinema che si distacca notevolmente da quello comune di Hollywood. Questo non vuole dire che Anderson sia il miglior regista in circolazione ma è sicuramente uno dei più particolari e unici…

Generazione 56K è la serie “nostalgia” dell’estate

Generazione 56K è la serie “nostalgia” dell’estate ideata e diretta da Francesco Ebbasta, storico regista napoletano del gruppo “The Jackal”. La serie, vede due personaggi, Daniel e Matilda, alle prese con una storia d’amore fatta di complicazioni e grasse risate. Ambientata tra Napoli e Procida, la serie segue due filoni temporali: quello degli anni Novanta…

Il formato anamorfico cambiò il cinema degli anni ’50

Il formato anamorfico cambiò il cinema degli anni ’50. Quest’ultimo trae origine da una tecnologia militare. Henri Chrétien fu l’inventore di questa tecnica, la quale ampliava il campo visivo nei periscopi dei carri armati di ben 180 gradi. In seguito, tale tecnica iniziò a subentrare anche nella settima arte. L’entrata in scena della televisione negli…

In “Comedians” la comicità è filosofia sociale.

In “Comedians” la comicità è filosofia sociale. Il nuovo film di Gabriele Salvatores, tratto da un’opera teatrale del 1975 di Trevor Griffiths, è uno spettacolo in tutti i sensi. L’opera, era già stata proposta al teatro dallo stesso Salvatores nel 1985 e ora viene ripresentata al cinema con un cast tutto nuovo. Sei aspiranti comici,…

Indiana Jones 5: l’insostituibile Harrison Ford

Le riprese del nuovo Indiana Jones sono ormai iniziate da qualche giorno in Gran Bretagna, alla regia James Mangold e davanti la camera, l’insostituibile Harrison Ford. In questi giorni si festeggiano i quarant’anni dell’acclamata saga firmata Spielberg, prodotta dall’allora Lucasfilm: Indiana Jones. Era il 1981, e per la prima volta, il tanto amato e versatile…

NaNo Film Festival: ma voi che ne sapete?

Torna il red carpet nell’area Napoli Nord con la seconda edizione del NaNo Film Festival… ci siamo cascati di nuovo. Nano Film Festival: Si, si, si ed altre mille volte SI. È un urlo di liberazione che esce spontaneo dalle nostre pance: il coro da stadio di un gruppo di ragazzi che hanno l’ambizione di…

Vogliamo studiare cinema: lettera alla scuola

Lettera aperta alla scuola italiana: in questo momento studiare cinema è necessario. Cara Scuola, risparmiamo i convenevoli del “come stai?” per due semplici motivi: innanzitutto non ci sei mai stata simpatica, poi sappiamo perfettamente come te la passi e, se proprio vuoi saperlo, noi stiamo peggio di te. Inserire uno schermo tra te e gli…

La connessione tra Sostenibilità e Cinema

Tutti parlano di sostenibilità, in qualsiasi settore: dalla finanza al fashion, dal marketing al salumiere di quartiere. Allora ne parliamo pure noi, ed oggi scopriremo la connessione tra Sostenibilità e Cinema. “Perfetto, ci mancava solo la NaNo Film a rifilarci il pippone sui bicchieri di carta e i delfini morti nelle buste di plastica!” Cari lettori…

Le differenze tra Cinemaking e Product Placement

Quando si parla di advertising è sempre difficile capire i limiti di demarcazione tra le varie strategie. Perciò, in questo articolo approfondiamo le differenze tra Cinemaking e Product Placement. Dovreste già sapere cos’è il Cinemaking (per rinfrescarvi le idee cliccate qui). Basti dire, per ora, che è l’utilizzo da parte di alcuni brand di cortometraggi…

Le differenze tra Videomarketing e Cinemaking

Talvolta è facile confondersi nel mondo del video advertising, per questo motivo è bene chiarire quali siano le differenze tra videomarketing e cinemaking. Alla base c’è un’unica, grande, esigenza che le organizzazioni (istituzioni, aziende, no profit) stanno intercettando: quella di coinvolgere il consumatore finale in modo sempre più invasivo, attraverso la tecnica del video. Del…

Cinema o Streaming: chi vincerà la battaglia?

Abbiamo già parlato di quanto la pandemia abbia influito, negativamente, sul mercato delle sale cinematografiche (per rinfrescarvi la memoria cliccate qui). Presto, però, dovremo fare i conti con una scelta che potrà trasformare radicalmente il mondo della settima arte: Cinema o Streaming? L’era COVID ci ha trasformati, soprattutto dal punto di vista concettuale. Ha cambiato…

5 Brand che utilizzano il cinemaking

Sono sempre di più i brand, a qualsiasi livello, che che utilizzano il cinemaking per trasmettere il proprio patrimonio valoriale al grande pubblico, passando proprio per il cinema. Vi abbiamo già parlato del cinemaking, ovvero dell’arte di trasformare in cinema qualsiasi campagna di advertising. Se non ricordate, vi consigliamo di leggere il nostro articolo cliccando…